Giocare con i bambini, anche se molto piccoli, è una cosa molto importante non solo perché in questo modo mamma e papà riescono a stimolare di più curiosità e interesse del neonato, ma anche perché fare attività ludica insieme permette di comunicare meglio le proprie emozioni e i propri sentimenti.
Anche durante i mesi invernali, periodo in cui per il freddo e la pioggia si è costretti a rimanere al chiuso, ci sono davvero tanti giochi da fare in casa coi bambini per cui non hai davvero scuse per non iniziare subito.
Se ti manca la fantasia e non sai da dove cominciare, ecco i suggerimenti di Bimbo&Mamma su quali attività fare al chiuso insieme ai tuoi figli: per praticità, abbiamo suddiviso i giochi per fascia di età, in modo che tu possa trovare subito quello più adatto a te e al tuo piccolo.
Giochi da fare in casa con bambini da 0 a 2 anni
In questa fascia di età il bambino apprende molto velocemente ed è curioso di scoprire tutto quello che lo circonda: coinvolgerlo non sarà affatto difficile per cui sono davvero tantissime le attività che potete fare insieme, magari coinvolgendo anche il papà e i fratellini più grandi.
Ecco alcune idee da cui trarre spunto:
- Costruire torri altissime con costruzioni per neonati (o in alternativa bicchieri di plastica) per poi buttarle giù;
- Fare una gara di facce buffe;
- Animare un racconto interpretando i vari personaggi facendo espressioni e voci diverse;
- Dipingersi il volto e le mani con colori da face painting;
- Proiettare delle ombre cinesi sul muro;
- Ballare a più non posso con sottofondo la sua musica preferita;
- Realizzare strumenti musicali con oggetti di uso comune: cannucce a varie misure il flauto, pentole rovesciate per la batteria e così via;
- Travestirsi prendendo indumenti a caso dall’armadio;
- Fare una tenda in soggiorno con asciugamani e coperte e sedersi dentro a raccontare storie;
- Usare una patata divisa in due passata nell’inchiostro per fare dei timbri su un cartellone;
- Creare un tavolo sensoriale attaccando su un pannello o altro supporto di legno oggetti di varie forme e materiali, invitando poi il bambino a toccarli;
- Costruire un teatro di burattini con una scatola, bottoni, vecchie calze e stoffe da riempire con della bambagia;
- Imitare i versi degli animali e chiedere al bimbo di ripeterli;
- Mettere dei fagioli o della pastina in un contenitore e invitare il bambino a travasare il contenuto dentro un altro recipiente;
- Prendere dei contenitori di misure diverse e chiedere al bimbo di infilare quello più piccolo in quello più grande;
- Fare il classico gioco dei chiodini usando però uno scolapasta rovesciato in cui infilare degli spaghetti nei buchini;
- Mettere la musica a tutto volume poi spegnere improvvisamente invitando il bambino a fermarsi ogni volta che il suono non c’è più;
- Mettere in fila indiana tutti i peluche nel corridoio;
- Fare una gara di “corsa” gattonando;
- Nascondere il suo pupazzo preferito in un luogo facilmente accessibile, invitando poi il bambino ad andarlo a cercare;
Giochi da fare in casa con bambini dai 3 ai 5 anni
Raggiunti i 3 anni il bambino avrà sicuramente imparato a camminare e a dire le prime paroline: questo ti permetterà di coinvolgerlo in numerosi giochi che richiedono questo tipo di abilità e, vedrai, alla fine sarai tu a rimanere stupita del gran numero di cose che sa fare.
Ecco i giochi che puoi fare in casa con bambini di questa fascia di età:
- Fare una linea con lo scotch colorato sul pavimento e invitare il bambino a camminarci sopra come fosse un funambolo;
- Lanciare delle piccole palline dentro contenitori di varie forme e dimensioni, dal secchio per il bucato alla tazza per la colazione;
- Fare un composto di detersivi in una bacinella per poi fare delle super bolle di sapone;
- Registrare dei suoni di varia provenienza e invitare poi il bambino a riconoscerli ascoltando per alcuni istanti la registrazione;
- Improvvisare un party o una merenda in soggiorno con bambole e peluche;
- Far sdraiare il bimbo su un foglio di carta per disegnare la sagoma del suo corpo per poi colorarlo insieme;
- Cucinare insieme un dolce o il suo piatto preferito;
- Fare un collage con pezzetti di carta, foglie secche o altri materiali ridotti in piccoli pezzi;
- Spegnere tutte le luci di casa e giocare agli esploratori con le torce;
- Usare un gessetto colorato per disegnare la classica campana su cui giocare;
- Fare dei mostri con la plastilina per poi divertirsi a distruggerli;
- Organizzare un percorso ad ostacoli in soggiorno rovesciando sede, poltrone, sgabelli;
- Giocare all’autolavaggio con una bacinella piena d’acqua e le sue macchinine preferite;
- Fare giochi di abilità motoria tipo camminare tenendo un cucchiaio in bocca con dentro una pallina;
- Mettere 5 o più oggetti diversi su un tavolo per poi nasconderne uno: a turno dovrete indovinare qual è l’oggetto misterioso che è scomparso;
- Giocare a bowling in casa con dei birilli di plastica e una pallina morbida;
- Intrecciare delle ghirlande usando colla e degli anelli di carta;
- Fare delle collane infilando pasta o pezzetti di cannuccia tagliata dentro dei fili di lana o spago;
- Invitare il tuo piccolo a trasformarti in una mummia avvolgendoti nella carta igienica;
- Attaccare tanti fili in corridoio per poi passarci attraverso come fosse una ragnatela.
Giochi da fare in casa con bambini da 5 anni in su
Man mano che il bimbo cresce sarà sempre più facile coinvolgerlo in giochi che richiedano anche qualche abilità, come ad esempio ripetere suoni e lettere oppure il saper contare. Il gioco in questa fase non è dunque solo un modo per stimolare la sua curiosità, ma anche per potenziare le sue capacità e competenze.
Vedi in questo elenco quali sono i giochi da fare in casa più adatti a te e al tuo bambino:
- Realizzare soprammobili e altri oggetti usando materiale da riciclo come mollette, stecchi di gelato, pezzetti di stoffa, bottoni e così via;
- Organizzare una gymkana o percorso ad ostacoli per tutta la casa, segnando il percorso con un gessetto o dello scotch da attaccare per terra: per rendere più difficoltosa la prova, puoi dire al bimbo di portare in mano un vassoio o mettersi una benda sugli occhi;
- Giocare al supermercato con dei soldi finti, invitando il bambino a contare;
- Fare un torneo di impiccato, tris o altri giochi con la penna, magari coinvolgendo tutti i membri della casa;
- Giocare a carte, a tombola o altro gioco da tavola mettendo però dei premi che possano piacere al bambino (caramelle, cioccolatini, piccoli giocattoli e così via);
- Fare degli origami di carta colorata (se non sai come fare, su internet trovi molti tutorial per imparare);
- Sciogliere della cera colorata e metterla in degli stampi per fare delle candele;
- Usare dei bicchierini di plastica per piantare dei semi dentro dei batuffoli di cotone per poi veder spuntare i germogli;
- Giocare ad 1, 2, 3 stella in corridoio;
- Realizzare una palla morbida con della gommapiuma per giocare a palla avvelenata o altri giochi con la palla;
- Decorare una felpa o un pantalone con i colori per stoffe;
- Costruire un vulcano con la creta per poi farlo eruttare usando aceto e bicarbonato;
- Scattarvi reciprocamente foto divertenti col cellulare;
- Giocare alla Spa in casa, mettendosi creme di bellezza, smalto e trucchi per bambini;
- Scegliere un racconto e metterlo in scena, riprendendo le scene col la videocamera;
- Fare il gioco dei mimi invitando il bambino a mimare un verbo o altra parola che ha in mente;
- Inventarsi una storia poi chiedere al bimbo di continuarla o viceversa;
- Fare delle cornici da usare per decorare le tue foto preferite usando cartone, legnetti e altro materiale da riciclo;
- Mettere una ciotolina d’acqua in freezer con dei piccoli oggetti dentro per poi invitare il tuo bimbo a recuperarli scavando dentro il ghiaccio;
- Ritagliare delle lettere da giornali e riviste per comporre frasi e scritte su di un cartellone.