Il latte preferito dalle mamme
Pietro Buono
Sono un pediatra, attualmente Direttore di Unità Operativa presso l’UOSD di Diabetologia Pediatrica dell’A.O.U Federico II di Napoli. Mi occupo da sempre alla salute dei bambini con entusiasmo e passione. Ho dedicato moltissimo tempo ad essere un aiuto per le mamme, a risolvere i loro dubbi e a dare una mano ai loro bimbi. Sarò lieto di rispondere ad ogni domanda riguardo tuo figlio.
gentile dott.ssa, sono il papà di un bimbo nato il 1° luglio 2009 (2 mesi e 25 giorni). Pesava alla nascita kg. 3,240 ora pesa kg. 5,140. E‘ stato allattato al seno fino a una settimana fà . Poi siamo dovuti passare al latte artificiale iniziando con il mellin 1 e ora al neolatte 1. In tutte le condizioni di alimentazione ha mostrato una certa inappetenza testimoniata da una crescita bassa. In particolare, assume,spontaneamente, circa 60/80 gr di latte col biberon e, ricorrendo a l‘uso di una siringa, riusciamo ad arrivare a circa 110 di neolatte 1 (circa 7 volte al dà¬). Visto che é un bimbo assai sereno, pieno di sorrisetti e assai mobile nei movimenti, non riesco a capire lo scarso appetito e bassa veemenza nel ciucciare il biberon. Io e mia moglie siamo un pò preoccupati. Cosa dobbiamo fare? Aspettare che gli aumenti l‘appetito col passare del tempo?Sottoporlo a qualche esami tipo urine o sangue o modificare la sua alimentazione? Grazie infinite