Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facoltà di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attività di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sarò lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilità, infertilità e gravidanza.
Gentile dottore, la scorsa settimana no effettuato villocentesi, qualche ora dopo la procedura no avuto delle piccole perdite rosse. Mi sono recata all’ospedale dove avevo effettuato la villocentesi e mi hanno ricoverato per 4 giorni con diagnosi di “metroraggia in distacco di placenta dopo villocentesi”. La bambina sta bene, battito regolare e vitalità fetale.Al momento del ricovero il distacco era 55×25 mm. Dal pomeriggio del ricovero non ho più avuto perdite. A distanza di 10 giorni dalla villocentesi effettuo ecografia. La bambina continua a stare bene ed è cresciuta. Il ginecologo scrive ” placenta posteriore con piccola zona di distacco placentare inferiore e raccolta ematica tra sacco amniocoriale e parete uterina anteriore di 12,7×70,1 mm”, mi consiglia riposo per 15 giorni. Sbaglio o il distacco ha assunto una forma diversa da prima? Secondo lei si sta riassorbendo? Che cosa si intende per riposo, non sto lavorando ma posso camminare o devo sempre stare distesa a letto? Il distacco a suo avviso si riassorbira’? attualmente sono alla 13esima settimana di gestazione, dovrò stare a riposo per tutta la gravidanza?