Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facoltà di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attività di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sarò lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilità, infertilità e gravidanza.
Salve Dottore. Le ho già posto una domanda qualche giorno fa, ma volevo togliermi un altro dubbio. Io e il mio ragazzo avevamo avuto un rapporto il 5 di gennaio e le mestruazioni mi erano finite il giorno prima. Il profilattico si era rotto, e anche se lui non aveva eiaculato, ci eravamo molto preoccupati. Lei mi aveva detto che comunque potevamo stare abbastanza tranquilli, in quanto il rischio é molto basso, ma come può ben immaginare per il momento rimaniamo un pò in apprensione (siamo entrambi molto giovani, 17−18 anni). A questo punto volevo sapere se un modo per capire di non essere incinta poteva anche essere l‘arrivo del periodo ovulatorio; non vorrei dire scemenze ma mi é venuta in mente questa cosa, ossia se l‘arrivo dell‘ovulazione (ormai sono 9 giorni che é avvenuto il rapporto) potrebbe significare che non é accaduto nulla di male. Spero abbia avuto un‘intuizione fondata. In attesa di una sua riposta, la ringrazio per la disponibilità
Gentilissima Sig.ra
purtroppo esiste solo l‘intuito in quanto non ci sono metodi per valutare empiricamente il periodo fertile a meno che non si abbia a disposizione di un ecografo oppure di esami ormonali fatti un giorno si ed uno no.
Cerchi di essere meno apprensiva e aspetti il ciclo all‘inizio di febbraio.
a presto