Gentile dottoressa,ho una bambina di 3 mesi appena compiuti,volevo sapere se puo gia assumere le gocce di FLUORMILL.alcuni pediatri mi hanno consigliato di dargliele a partire dal 5°mese.lei cosa ne pensa?grazie anticipatamente
L’esperto risponde...
Gentile signora,concordo col cominciare la somministrazione di fluoro a partire dai 6mesi circa... ..
Cordiali saluti
salve dottoressa volevo sapere se la profilassi con fluoro in gocce deve essere quotidians… grazie
L’esperto risponde...
Per quanto riguarda il fluoro,ci sono varie scuole di pensiero... ..io consiglio la somministrazione a mesi alterni,per essere sempre al riparo da un eccesso... ..
Cordiali saluti
salve dottoressa mio figlio a 8 anni fa la pulizia dei denti regolarmente ogni volta che mangia qualcosa, usa il floro per i denti, ma non tutti li a ancora cambiati tutti, ma i molari gli si stanno cariando tutti cosa posso fare, deve usare qualcosa oltra a quello che già fà
L’esperto risponde...
Gentile Signora,se il ragazzino lava regolarmente i denti ed è così cariorecettivo potrebbe fargli fare delle sedute di ionoforesi al fluoro che saturano e rinforzano lo smalto,è un trattamento molto consigliabile proprio in questi casi.
Cordiali saluti
Mia figlia ha 4 anni e mezzo e la notte dorme ancora con il ciuccio e si rifiuta categoricamente di buttarlo. Ha i denti molto distanziati, soprattutto gli incisivi e l‘arcata dentale rimane aperta sul davanti quando serra i denti. E‘ un problema dovuto al ciuccio? Avrà problemi in futuro? Devo farla vedere da un dentista? Grazie.
L’esperto risponde...
Sicuramente, gentile signora, l‘uso del ciuccio spinge in avanti i denti ed abitua la lingua a mantenere una deglutizione infantile:assolutamente occorre interrompere l‘abitudine:gradualmente facendo dei tagli sul ciuccio che perciò collassa e non fa danno... oppure togliendolo di colpo... .in ogni caso si aspeti qualche pianto e risveglio perchè per i piccoli è un salto difficile... ... difficile ma necessario.
Sui 6 anni porti sicuramente la piccina ad un controllo odontoiatrico,prima mi pare troppo presto.
Cordiali saluti
Buonasera. Ho una bimba di 5 anni. Il mio dentista mi ha consigliato di metterle un aparecchio per allargarle il palato (i denti sopra, quando chiude la bocca, si inseriscono all‘interno dei denti inferiori. Spero di averle fatto capire il problema. Secondo lei é giusto? Non é troppo piccola, il problema si risolverà completamente o sarà solo l‘inizio di una serie di apparecchi? grazie per l‘attenzione
L’esperto risponde...
Sono d‘accordo con il Suo dentista... si chiama ortodonzia intercettiva,dura qualche mese e poi si aspetta la dentatura permanente,ma intanto si correggono errori occlusali tipo questo... ..più avanti si rifaranno le valutazioni,non è detto che occorrano per forza altre terapie.
Cordiali saluti
gentile dottoressa, sono mamma di un bimbo di tre anni e uno di sette mesi.Leggendo qualche rivista specializzata ho letto che sarebbe bene proteggere i dentini da latte, in particolare i primi molari, con una specie di smalto che dura circa cinque anni, proprio per evitare che si cariino e indeboliscano anche i denti permanenti. a rigor di logica anche a me sembra una buona idea, lei cosa ne pensa, e a chi posso rivolgermi per farlo?
L’esperto risponde...
A tre anni mi sembra prematuro... la sigillatura dei solchi serve a proteggere i solchi dentari dalla carie solo, ripeto, solo quando sono particolarmente profondi e comunque si fa intorno ai 5 anni.
Questa è ormai l‘opinione corrente, trovo più importante abituare il piccolo a lavarsi i denti e magari a fare un risciacquo con un prodotto al fluoro come fine lavaggio.
Cordiali saluti
Buongiorno dottoressa. Mio figlio di 13 mesi ha un incisivo inferiore centrale che é grandissimo. Quando non era ancora uscito e si vedevano solo le punte pensavo fossero due. E‘ grande ed ha tre punte. Mi chiedevo, visto che il laterale non é ancora uscito ma é un pò che gli causa dolore, se questo dente "grosso" poteva avegli tolto lo spazio e quindi non riesce ad uscire. E‘ il caso di sottoporlo già ad una visita dal dentista? Grazie per la sua risposta
L’esperto risponde...
Gentile Signora,
è molto improbabile che un incisivo anche grande impedisca all‘altro dente di uscire perchè c‘è ancora molto spazio da sfruttare... .bisogna aspettare e vedere nei prossimi 6 mesi cosa succede... sarei dell‘idea di aspettare anche per una visita odontoiatrica,se fra sei mesi la situazione è invariata faccia il controllo specialistico.
cara dottoressa,le scrivo per chiedere una piccola informazione.. sono una mamma di 18 anni e ho bimbo che tra qualche giorno compie 7 mesi.. mio figlio sta mettendo i denti proprio ora, piange spesso e la notte si lamenta, mi chiedevo se ci fosse qualche farmaco naturale, qualcosa che lo possa auitare!
L’esperto risponde...
Gentile Signora, può provare con camomilla omeopatica in diluizione 5ch sciogliendo 5 palini nell‘aqua e dando ogni mezz‘ora un cucchiaino da the al piccino,oppure con qualche cucchiaino di sorbetto di frutta o omogenizzato di frutta freddo... ma attnzione ,piccole quantità,altrimenti può avere disturbi di pancia.
Ci sono in farmacia anche dei prodotti blandamente anestetici per dare sollievo... .provi un po‘ tutto iniziando ovviaente dai prodotti naturali.
salve. ho un bambino di circa 4 anni e ho visto dei buchi su due dentti… mi diccoo k cadono da soli pero lei cosa mi consiglia??? grazie
L’esperto risponde...
Gentile Signora,certo che i dentini cadranno, trai 6 e i 12 anni, ma nel frattempo delle carie non curate potranno causare problemi... .dolore anche forte oppure ascessi:non mi sembra assolutamente il caso di aspettare che succeda, anche perchè curare un bambino che sta soffrendo è molto difficile, è spaventato e dolorante e non potrà collaborare.
Le consiglio di far curare subito le carie che ha visto,sarà un intervento breve e non occorrerà fare l‘anestesia,cosa che comunque un po‘ spaventa i piccini... aspettando invece occorrerà sicuramente... .ed io penso che noi dobbiamo cercare sempre di non traumatizzare i bimbi... .
buongiorno dottoressa,mi hanno consiglieto per mia figlia che ha 10 mesi di intervenire per eliminare il filetto che c‘é tra gli incisivi superiori per far sì che si avvicinino,lei cosa suggerisce?grazie
L’esperto risponde...
Gentile Signora,secondo me è estremamente precoce,normalmente questo intervento si esegue quando i bimbi cambiano i denti,quindi dopo i 6 anni.